Mega Shader
3 giugno 2015
Finalmente disponibile la mia prima raccolta di materiali, il Metal Pack contenente i seguenti materiali:
Scarica il file .blend (3.8 Mb)
[Licenza: CC-BY]
Il file contiene una scena modello con un setup “studio” per l’illuminazione e l’inquadratura e tre materiali completamente procedurali (non serve UVmapping) pronti all’uso.
Per utilizzare il materiale nella tua scena è sufficiente utilizzare il comando Append (Shift+F1) o Link (Ctrl+Alt+O), selezionare il file METAL_PACK.blend, visualizzare il contenuto della cartella Material e selezionare il materiale desiderato.
Sample file
Il file scaricato è un sample file che di solito uso per i miei studi sui materiali.
Contiene i seguenti oggetti:
Per renderizzare è sufficiente scegliere il layer da visualizzare, associare il materiale scelto all’oggetto visibile e lanciare il render (F12)
Materiali
Tutti i materiali sono completamente procedurali e pertanto non necessitano di UVmapping. I nodi non sono stati raggruppati per una più chiara comprensione della struttura e dell’impostazione di funzionamento, organizzata con l’utilizzo di frame di diverso colore a seconda della funzione.
Ogni materiale è dotato di una serie di controlli posti “a monte” della struttura nel node editor, dai quali è possibile controllare i parametri principali del materiale stesso. Ogni controllo è stato appositamente nominato ed identificato con un colore che ne individua immediatamente l’appartenenza al relativo frame.
Corrosion
Ogni materiale implementa una componente di corrosione che può essere controllata separatamente dagli altri parametri.
Per l’individuazione delle aree soggette a corrosione è necessario associare all’oggetto una Vertex Color map e nominarla “DIRT“. Il modo più rapido è passare in Vertex Paint Mode ed utilizzare la funzione “Dirty Vertex Colors” (dal menu Paint -> Dirty Vertex Colors)
Metallo ammaccato
Il materiale Dented Metal è dotato dei seguenti controlli:
Main Controls (Controlli principali)
Scratches Controls (Controlli graffi)
I graffi, anch’essi procedurali, sono costituiti da due layer sovrapposti, ciscuno con un proprio orientamento, in modo da consentire un controllo completo per evitare una ecessiva regolarità.
Metallo spazzolato
Il materiale Brushed Metal è dotato dei seguenti controlli:
Main Controls (Controlli principali)
Corrosion Controls (Controlli corrosione)
Presto sarà disponibile un aggiornamento del materiale Brushed Metale che consentirà la gestione del valore “Tangent” dell’Anisotropic Shader unitamente all’orientamento delle striature
Metallo anti scivolo
Il materiale Anti-split Metal è concepito per essere utilizzato con oggetti dalle superfici piane (latre, lamine, ecc.). La griglia anti-scivolo è distribuita secondo una maglia a scacchiera che eredita le proporzioni dell’oggetto; l’applicazione ideale è pertanto su un oggetto il più possibile regolare (es. lastra quadrata).
Il materiale è dotato dei seguenti controlli:
Main Controls (Controlli principali)
Grid Controls (Controlli griglia anti-scivolo)